Ecce Torpet Probitas       
                                                      Ecce torpet probitas, 
                                                      virtus sepelitur; 
                                                      fit iam parca largitas, 
                                                      parcitas largitur; 
                                                      verum dicit falsitas, 
                                                      veritas mentitur.
  
                                                      Omnes iura ledunt 
                                                      et ad res illicitas 
                                                      licite recedunt.
  
                                                      Regnat avaritia, 
                                                      regnant et avari; 
                                                      mente quivis anxia 
                                                      nititur ditari, 
                                                      cum sit summa gloria 
                                                      censu gloriari.
  
                                                      Omnes iura ledunt 
                                                      et ad prava quelibet 
                                                      impie recedunt.
  
                                                      Multum habet oneris 
                                                      do das dedi dare; 
                                                      verbum hoc pre ceteris 
                                                      norunt ignorare 
                                                      divites, quos poteris 
                                                      mari comparare.
  
                                                      Omnes iura ledunt 
                                                      et in rerum numeris 
                                                      numeros excedunt.
  
                                                      Cunctis est equaliter 
                                                      insita cupido; 
                                                      perit fides turpiter, 
                                                      nullus fidus fido, 
                                                      nec Iunoni Iupiter 
                                                      nec Enee Dido.
  
                                                      Omnes iura ledunt 
                                                      et ad mala devia 
                                                      licite recedunt.
  
                                                      Si recte discernere 
                                                      velis, non est vita, 
                                                      quod sic vivit temere 
                                                      gens hec imperita; 
                                                      non est enim vivere, 
                                                      si quis vivit ita.
  
                                                      Omnes iura ledunt 
                                                      et fidem in opere 
                                                      quolibet excedunt.
  
                                                      
                                                      L' onestà è morta, la virtù è sepolta, la generosità è ormai 
                                                      rara e l' avarizia dilaga; la falsità dice il vero e la verità si 
                                                      fa menzogna.
  
                                                      Tutti calpestano la legge e praticano impunemente 
                                                      azioni illecite.
  
                                                      Regna l' avarizia e regnano gli avari; ciascuno avidamente 
                                                      si sforza solo di arricchire, poiché la gloria più grande è 
                                                      vantare il proprio censo.
  
                                                      Tutti calpestano la legge e senza alcuno scrupolo 
                                                      commettono ogni sorta di malvagità.
  
                                                      Arreca molto fastidio il verbo "dare"; più di tutti hanno 
                                                      imparato a ignorarlo i ricchi, che si possono paragonare al mare
  
                                                      Tutti calpestano la legge e possiedono ricchezze 
                                                      tanto grandi che non riescono a contarle.
  
                                                      In tutti i cuori, in ugual misura, si è insinuata l' avidità; 
                                                      la fedeltà muore con vergogna di tutti, nessuno rimane fedele 
                                                      a chi lo è con lui, non lo è più Giove con Giunone 
                                                      né Didone con Enea.
  
                                                      Tutti calpestano la legge e si abbandonano impunemente 
                                                      a passioni disoneste.
  
                                                      A volere ben guardare, non è vita quella che conduce 
                                                      questa gente stolta in modo così folle; 
                                                      vivere in questo modo infatti non è vivere.
  
                                                      Tutti calpestano la legge e in ogni azione si mostrano infedeli.             
                                                      
                                                      O Fortuna Levis!       
                                                      Quos vult Sors ditat, quos non vult, sub pede tritat. 
                                                      Qui petit alta nimis, retro lapsus ponitur imis.
  
                                                      Passibus ambiguis Fortuna volubis errat 
                                                      Et manet in nullo certa tenaxque loco; 
                                                      Sed modo leta manet, modo vultus sumit acerbos, 
                                                      Et tantum constans in levitate manet.
  
                                                      O Fortuna levis! cui vis das munera que vis, 
                                                      Et cui vis que vis auferet hora brevis. 
                                                      Dat Fortuna bonum, sed non durabile donum; 
                                                      Attollit pronum, faciens de rege colonum. 
                                                      
                                                      La Fortuna favorisce chi vuole e calpesta chi non vuole. 
                                                      Chi sale troppo in alto, cadendo all'indietro, precipita in basso.
  
                                                      La Fortuna volubile vaga con passi indecisi e non si ferma 
                                                      mai in nessun luogo, stabile e sicura; ma ora si mostra 
                                                      lieta, ora invece assume un' aria crucciata e rimane costante 
                                                      solo nella sua eterna incostanza.
  
                                                      O Fortuna incostante, tu offri a chi ti piace 
                                                      tutto ciò che vuoi e nel breve spazio di un' ora 
                                                      lo togli a chi desideri. 
                                                      La Fortuna offre doni che non sono durevoli 
                                                      innalza chi è prostrato e fa di un re un miserabile.        
                                                      
                                                      Bachus        
                                                      Bache bene venies, gratus et optatus, 
                                                      per quem noster animus fit letificatus. 
                                                      Bachus forte superans pectora virorum, 
                                                      in amorem concitat animos eorum.
  
                                                      Istud vinum, bonum vinum, vinum generosum, 
                                                      reddit virum curialem, probum animosum.
  
                                                      Bachus sepe visitans mulierum genus, 
                                                      facit eas subditas tibi o tu venus. 
                                                      Bachus venas penetrans calido liquore, 
                                                      facit eas igneas veneris ardore.
  
                                                      Istud vinum....
  
                                                      Bachus lenis leniens, curas et dolores, 
                                                      confert iocum gaudia, risus et amores. 
                                                      Bachus numen faciens hominem iocundum, 
                                                      reddit eum pariter, doctum et facundum.
  
                                                      Istud vinum....
  
                                                      Bache deus inclite omnes hic astantes, 
                                                      leti sumus munera tua prelibantes. 
                                                      Omnes tibi canimus maxima preconia, 
                                                      te laudantes merito tempora per omnia.
  
                                                      Istud vinum.... 
                                                      
                                                      O Bacco, sarai sempre gradito e beneaccetto, 
                                                      perchè grazie a te il nostro animo prova grande gioia. 
                                                      Bacco sa conquistare l' animo degli uomini ed incitare 
                                                      all' amore i loro cuori
  
                                                      Questo vino così buono e saporito rende l' uomo 
                                                      generoso, onesto e coraggioso.
  
                                                      Bacco frequenta spesso anche le donne e le rende 
                                                      sottomesse a te, o Venere dolcissima. 
                                                      Bacco scorre nelle vene col suo liquido che riscalda 
                                                      e subito vi accende le fiamme dell'amore.
  
                                                      Questo vino....
  
                                                      Il dolce Bacco mitiga gli affanni ed i dolori e reca 
                                                      sollievo, gioia, riso e amore. 
                                                      Bacco è la divinità che fa felice l'uomo e lo rende al 
                                                      tempo stesso dotto ed eloquente.
  
                                                      Questo vino....
  
                                                      Bacco, dio glorioso, noi tutti qui presenti proviamo 
                                                      grande gioia, libando con i tuoi preziosi doni. 
                                                      Tutti insieme per te doniamo i nostri più grandi elogi 
                                                      e giustamente ti loderemo per tutta l' eternità.
  
                                                      Questo vino....       
                                                      
                                                      Suscipe Flos Florem        
                                                      Suscipe, flos, florem, quia flos designat amorem! 
                                                      Illo de flore nimio sum captus amore; 
                                                      Hunc florem, Flora dulcissima, semper odora! 
                                                      Nam velut aurora fiet tua forma decora.
  
                                                      Florem, Flora, vide! quem dum videas, michi ride! 
                                                      Flori fare bene! tua vox cantus philomene.
  
                                                      Suscipe, flos, florem, quia flos designat amorem! 
                                                      Oscula des flori! rubeo flos convenit ori 
                                                      Flos in pictura non est flos, immo figura; 
                                                      Qui pingit florem, non pingit floris odorem.
  
                                                      Florem, Flora, vide! quem dum videas, michi ride! 
                                                      Flori fare bene! tua vox cantus philomene. 
                                                      
                                                      O Flora, accetta questo fiore perché è simbolo d'amore. 
                                                      Esso ha acceso in me una passione sconfinata. 
                                                      Flora dolcissima, aspira sempre il suo profumo e il tuo volto 
                                                      splenderà come la luce dell' aurora.
  
                                                      O Flora, osserva questo fiore e gurdandolo sorridimi. 
                                                      Parlagli, e la tua voce sarà melodiosa come il canto dell' usignolo.
  
                                                      O Flora, accetta questo fiore perché è simbolo d'amore. Bacialo! 
                                                      Il suo colore ben si addice alle tue labbra rosse. 
                                                      Il fiore, quando è dipinto, non è un fiore ma solo una figura; 
                                                      chi dipinge il fiore non può dipingerne il profumo.
  
                                                      O Flora, osserva questo fiore e gurdandolo sorridimi. 
                                                      Parlagli, e la tua voce sarà melodiosa come il canto dell' usignolo.        
                                                      
                                                      Tempus Transit Gelidum       
                                                      Tempus transit gelidum mundus renovatur 
                                                      Verque redit floridum forma rebus datur 
                                                      Avis modulator modulans letatur 
                                                      Lucidior et lenior aer iam serenatur 
                                                      iam florea iam frondea silva comis densatur.
  
                                                      Ludunt super gramina virgines decore 
                                                      Quarum nova carmina dulci sonant ore 
                                                      Annuunt favore voluchres canore 
                                                      Cor igitur et scingitur et tangitur amore 
                                                      virginibus et avibus strepentibus sonore.
  
                                                      Tendit modo retia puer pharetratus 
                                                      Qui deorum curia prebet famulatus 
                                                      Cuius dominatus nimium est latus 
                                                      Pugnaveram et fueram inprimis reluctatus 
                                                      et iterum per puerum sum Veneri prostratus. 
                                                      
                                                      L' inverno è ormai passato, il mondo si rinnova, 
                                                      ritorna la fiorita primavera e la natura riprende il bell' aspetto. 
                                                      Cantano gli uccelli e mentre cantano gioiscono... 
                                                      Più tersa e più leggera l' aria è ormai serena 
                                                      e il bosco mette nuovamente la sua frondosa chioma.
  
                                                      Le belle fanciulle giocano sui prati e con le dolci labbra 
                                                      intonano nuove canzoni. Le accompagnano gli uccelli cinguettando. 
                                                      E il cuore è subito avvinto dall' amore all' udire i dolci 
                                                      canti delle fanciulle e degli uccelli.
  
                                                      Il fanciullo armato di faretra tende ora le sue reti; 
                                                      a lui è soggetta la folla degli dèi e il suo dominio si estende 
                                                      in tutto il mondo. Dapprima ho combattuto con tutte le mie forze, 
                                                      ma poi mi ha sottomesso alla volontà di Venere.          
                                                      
                                                      Salve, Ver Optatum        
                                                      Salve, ver optatum, 
                                                      amantibus gratum, 
                                                      gaudiorum 
                                                      fax, multorum 
                                                      florum incrementum! 
                                                      multido florum 
                                                      et color colorum, 
                                                      salvetote 
                                                      et estote 
                                                      iocorum augmentum! 
                                                      dulcis avium concentus 
                                                      sonat; gaudeat iuventus! 
                                                      hiems seva transiit, nam lenis spirat ventus.
  
                                                      Tellus purpurata 
                                                      floribus, et prata 
                                                      revirescunt, 
                                                      umbre crescunt, 
                                                      nemus redimitur. 
                                                      lascivit natura 
                                                      omnis creatura 
                                                      leto vultu, 
                                                      claro cultu 
                                                      ardor investitur. 
                                                      Venus subditos titillat, 
                                                      dum nature nectar stillat; 
                                                      sic ardor Venereus amantibus scintillat.
  
                                                      O quam felix hora, 
                                                      in qua tam decora 
                                                      sumpsit vitam 
                                                      sic politam, 
                                                      amenam, iocundam! 
                                                      o qua crines flavi! 
                                                      in ea nil pravi 
                                                      scio fore, 
                                                      in amore 
                                                      nescio secundam. 
                                                      frons nimirum coronata, 
                                                      supercilia nigrata 
                                                      et ad Iris formulam in fine recurvata.
  
                                                      Nivei candoris, 
                                                      rosei ruboris 
                                                      sunt maxille; 
                                                      inter mille 
                                                      par non est inventa. 
                                                      labia rotunda 
                                                      atque rubicunda, 
                                                      albi dentes 
                                                      sunt nitentes; 
                                                      in sermone lenta. 
                                                      longe manus, longum latus, 
                                                      guttur et totus ornatus 
                                                      est cum diligentia divina compilatus.
  
                                                      Ardoris scintilla 
                                                      devolans ab illa, 
                                                      quam pre totis 
                                                      amo notis, 
                                                      cor meum ignivit, 
                                                      quod cor fit favilla. 
                                                      Veneris ancilla 
                                                      si non curat, 
                                                      ardor durat, 
                                                      moritur, qui vivit. 
                                                      ergo fac, benigna Phyllis, 
                                                      ut iocunder in tranquillis, 
                                                      dum os ori iungitur et pecora mamillis! 
                                                      
                                                      Benvenuta, primavera tanto attesa, delizia degli amanti 
                                                      stimolo alla gioia, nutrice di mille fiori! O ricchezza 
                                                      infinita di fiori e splendore di colori, siate i benvenuti e date 
                                                      inizio ai giochi dell' amore! Risuona il dolce canto degli uccelli; 
                                                      i giovani ora godano! Il duro inverno è ormai passato 
                                                      e spira lieve il vento tiepido.
  
                                                      La terra splende di fiori variopinti e i prati si vestono di erbe, 
                                                      le ombre si infoltiscono e il bosco mette la corona. 
                                                      Ogni creatura è percorsa dal piacere e un nuovo ardore la possiede, 
                                                      suscitato dal volto lieto e dall' aspetto luminoso 
                                                      che ha assunto la natura. Venere eccita i suoi fedeli, 
                                                      stillando il dolce nettare nel cuore; così gli amanti 
                                                      sono accesi dal fuoco della dea.
  
                                                      Benedetto il giorno in cui nacque una fanciulla tanto bella, 
                                                      piacevole e briosa! Come sono biondi i suoi capelli! 
                                                      So che in lei non esiste alcuna macchia e che nell' amore non 
                                                      è seconda a nessun' altra. Le chiome sono un diadema 
                                                      alla sua fronte e le nere sopracciglia hanno la curva dell' arcobaleno.
  
                                                      Le sue gote hanno il colore della neve e della rosa; 
                                                      fra mille fanciulle non se ne scopre un' altra uguale. Le labbra 
                                                      sono rosse e arrotondate, i denti bianchi brillano splendenti. 
                                                      È pacata e soave nel parlare. La mano è fine, il fianco affusolato, 
                                                      il collo e tutta la persona sono stati creati con divina perfezione.
  
                                                      La scintilla del desiderio, scoccata da colei che amo più di 
                                                      chiunque altra, mi ha incendiato il cuore che ora brucia 
                                                      di passione. Se quest' ancella di Venere non lo vorrà spegnere, 
                                                      l' ardore divamperà ed io mi sentirò morire. 
                                                      O Fillide, sii benevola con me e fa' che goda tranquillo dell' amore 
                                                      e che la mia bocca si unisca alla tua bocca ed il mio 
                                                      petto tocchi il tuo!        
                                                      
                                                      Poeta Pauperior       
                                                      Poeta pauperior omnibus poetis 
                                                      nichil prorsus habeo nisi quod videtis, 
                                                      unde sepe lugeo, quando vos ridetis; 
                                                      nec me meo vitio pauperem putetis.
  
                                                      Sepe de miseria mee paupertatis 
                                                      conqueror in carmine viris litteratis; 
                                                      laici non capiunt ea, que sunt vatis, 
                                                      et nil michi tribuunt, quod est notum satis.
  
                                                      Poeta pauperior.....
  
                                                      Fodere non debeo, quia sum scolaris 
                                                      ortus ex militibus preliandi gnaris; 
                                                      sed quia me terruit labor militaris, 
                                                      malui Virgilium sequi quam te, Paris.
  
                                                      Mendicare pudor est, mendicare nolo; 
                                                      fures multa possident, sed non absque dolo; 
                                                      quid ergo iam faciam, qui nec agros colo 
                                                      nec mendicus fieri nec fur esse volo?
  
                                                      Poeta pauperior..... 
                                                      
                                                      Sono il poeta più povero di ogni altro poeta e non 
                                                      possiedo altro se non ciò che vedete, onde spesso piango quando voi ridete. 
                                                      Ma non pensate sia colpa mia se sono così povero.
  
                                                      Spesso mi lamento della mia povertà nei canti che rivolgo 
                                                      agli uomini di lettere; i profani non apiscono i bisogni dei poeti 
                                                      e non mi offrono nulla, come a tutti è risaputo.
  
                                                      Sono il poeta più povero di ogni altro poeta e non 
                                                      possiedo altro se non ciò che vedete, onde spesso piango quando voi ridete. 
                                                      Ma non pensate sia colpa mia se sono così povero.
  
                                                      Zappare non è certo mio dovere, poiché sono istruito 
                                                      e discendente da soldati esperti nel combattere; 
                                                      ma poihé le fatiche della guerra mi hanno spaventato, 
                                                      ho preferito seguire Virgilio e abbandonare Paride.
  
                                                      Mendicare è una vergogna, non voglio mendicare; 
                                                      i ladri sono ricchi, ma non sono affatto onesti. Che cosa dovrò 
                                                      mai fare io che non lavoro i campi e non voglio essere 
                                                      un ladro e nemmeno un mendicante?
  
                                                      Sono il poeta più povero di ogni altro poeta e non 
                                                      possiedo altro se non ciò che vedete, onde spesso piango quando voi ridete. 
                                                      Ma non pensate sia colpa mia se sono così povero.         
                    
                     |